
Materiale didattico per le scuole
Patrimonio culturale digitale e crowdsourcing collaborativo
Cos'è CrowdSchool
Il massiccio processo di digitalizzazione nel settore dei Beni Culturali ha reso disponibile un'enorme quantità di contenuti presenti nelle gallerie, biblioteche, archivi e musei europei. Tuttavia, la ricerca per trovare le informazioni utili agli studenti per attività di ricerca e approfondimento è spesso fortemente limitata dalla povertà dei metadati che descrivono gli oggetti culturali. È qui che entra in gioco CrowdSchool.
Il progetto riunisce esperti del patrimonio culturale, dell'istruzione e delle tecnologie dell’informazione. Dal 2020 al 2023, i partner di CrowdSchool cercheranno di aiutare gli studenti a utilizzare al meglio i contenuti di Europeana, promuovendo allo stesso tempo i repertori digitali che presentano il patrimonio culturale europeo.

10 partner
6 paesi
Apprendimento creativo, innovazione e pensiero critico
Attività
Il precedente progetto CrowdHeritage ha messo a punto uno strumento online che utilizza la potenza del crowdsourcing per migliorare la qualità dei metadati di Europeana. Come ricaduta di questo primo progetto, CrowdSchool intende quindi proporre un nuovo modello per:
-
Potenziare l’offerta scolastica con nuovi metodi che possano aumentare le capacità di ragionamento creativo degli studenti, sfruttando le potenzialità presenti nei repertori digitali delle istituzioni culturali europee.
-
Creare uno strumento innovativo per applicare l’istruzione STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics) come punto di accesso per stimolare gli studenti verso l'indagine, il dialogo e il pensiero critico.

Partner









